Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

lunedì 31 dicembre 2012

Famiglia: riassetta la rete. I mutamenti antropologici e le relazioni tecnomediate nell'epoca della digitalità - Convegno del 31 dicembre 2013

La dottoressa Michela Pensavalli interviene sul tema: "Famiglia: riassetta la rete. I mutamenti antropologici e le relazioni tecnomediate nell'epoca della digitalità"

domenica 30 dicembre 2012

Internet nella vita sacerdotale

La dottoressa Michela Pensavalli interviene sottolineando e approfondendo il tema dell'utilizzo delle nuove tecnologie nell'ambito consacrato.
"Internet nella vita sacerdotale" così si chiama il seminario organizzato dall'Istituto di Terapia Cognitivo interpersonale e Roma Pontificio Collegio Internazionale "Maria Mater Ecclesiae".

Un curso orienta a seminaristas sobre la actitud ante el uso de la red


Jose Antonio Varela Vidal

ROMA, Thursday 27 December 2012 (Zenit.org).
La imagen proyectada es la de una pareja joven que se mira, a ambos se les ve tristes, mientras ella reclama que le falta atención. Luego él pone la mano sobre la suya y la gira para un lado, para el otro, de modo mecánico, para luego hacer ‘doble click’ como único cariño... La platea ríe. Con este breve video de motivación –también de constatación--, se inauguró hoy el seminario “Internet en la vida del presbítero”, organizado por el Instituto de Terapia Cognitiva Interpersonal de Roma y el Pontificio Colegio Internacional “Maria Mater Ecclesiae”.
Serán dos días en que se profundizará sobre las bondades y a la vez los riesgos del uso de Internet en la formación de los seminaristas, así como en el modo en que se deben afrontar los “nuevos” pecados de los usuarios, que han hecho de la “redun espacio desordenado para su vida afectiva, laboral y moral.
Según la doctora Michela Pensavalli, psicóloga y psicoterapeuta, además de docente universitaria y coordinadora del Instituto promotor del evento, es muy importante que la persona –en este caso el seminarista--, analice y se responda si es o no “dependiente” de Internet. Es decir, si es capaz de dominar las emociones y pulsiones que los sitios web y las redes sociales generan, sea cuando se está conectado, como cuando se tienen que pasar largas etapas del día off line.
Para la especialista, el dominio y el equilibrio es vital, porque en una sociedad “Tecnolíquida”, según reciente definición del psiquiatra italiano, Tonino Cantelmi, los dispositivos varios pueden mantener a las personas en una conectividad permanente, donde es difícil distinguir los límites o el tiempo transcurrido, en detrimento a veces de otros propósitos u obligaciones.
La teoría del “todo y rápido”
Otro de los riesgos con que se encuentra el navegante moderno, es la tendencia a abreviar las cosas y evitar los encuentros. Es decir, si por un mensaje de texto podemos explicar algo velozmente, ¿para qué extenderse o profundizar? O peor aún, si tenemos tantas plataformas de comunicación instantánea, ¿ya para qué encontrarnos?
También el usuario, en su necesidad de estar conectado, puede perder atención a lo que le dicen por ejemplo, en una clase o conferencia, por estar pendiente del modo velocísimo en que siguen interactuando sus contactos y listas de interés “allá afuera”.
El hecho de no poder desconectarse (switch off), ya es una señal a observar... Es que, ni hoy ni en el pasado, se ha podido estar en un sitio y a la vez en otro –afuera--, no porque Internet te lo impida, sino debido a que las normas básicas de la convivencia o de la vida comunitaria te lo exigen. Pero para algunos --eso si es de ayer y de hoy--, su necesidad personal está por encima de los demás, lo que es una mala señal…
¿Qué más ofrece Internet? Según la doctora Pensavalli, te ofrece emociones –hasta fuertes--, relaciones –no exentas de peligro--, y te facilita las cosas para salir del “aburrimiento”. Para otros, el tiempo pasa más rápido conectándose a la red, por lo tanto ayuda a evadirse; mientras para un grupo de usuarios es la puerta entre lo privado y lo público, cuya llave se abre o cierra a conveniencia y voluntad.
Sobre esto, fue clara en advertir que, como emisor y dueño de sus conexiones vía Internet, el usuario se predispone a evitar lo que no le gusta, y a elegir solo aquello que no le aburra; así como seleccionar lo que no lo ponga tenso ni le haga reflexionar mucho. Es decir, la ambivalencia hace presa de la persona, y así cuando se viven las relaciones humanas, y ante una situación real de convivencia, en que se exige más de uno mismo, se llega a creer que es hora de “cerrar la conexión” y basta…
Amistades peligrosas
Todo en Internet aparece tan fácil y accesible, que el usuario comienza a cliquear donde no debería acercarse ni de asomo, o a “aceptar” invitaciones de amigos que no tiene la menor idea de qué hay detrás.
En Internet todos somos iguales, por lo menos en aquellos lugares de acceso público y gratuito. Pero no todos somos lo mismo, fue otra idea de la doctora Michela Pensavalli, pues las redes sacan de la persona sus lados más narcisistas, exhibicionistas y sin duda, lo voyeurista.
¿Somos así en las relaciones cotidianas, por así decir físicas? De hecho que no, por lo que el uso compulsivo de la red (líquido, sin patrones ni límites), a veces nos exige cambiar de actitudes para interactuar, por lo que aparecen tendencias también patológicas…
Solo por mencionar los grados más bajos de cada tendencia –ya que los más altos son de correr--, se puede identificar al narcisismo en el solo hecho de incluir la “mejor foto” en el perfil de una red social, así sea antigua o que no se ajuste a la realidad actual (foto sin camisa clerical, sin la familia, en el extranjero).
En el caso del exhibicionismo, están allí los logros o los comentarios expresados sin medida, solo por el hecho de que podemos incluirlos en nuestras cuentas, independiente a si los demás quieren tanto bombardeo “made en mí mismo”.
Y una tercera tendencia comentada por la especialista –no menos grave, dependiendo de la persona--, viene a ser el voyeurismo, o esa antigua obsesión a mirar sin que nos vean; aunque hoy en día, gracias a Internet, se puede hacer de manera consentida, falsificada o pagada sin controles. Se alertó sobre el alto consumo del llamado “cybersexo”, que según datos estadounidenses, en el mundo se consumen 3.000 dolares de material pornográfico cada segundo.
Hay que considerar por ello, el riesgo que significa que una persona puede ser lo opuesto a sí mismo en la red, alejándose de sus principios, obligaciones y faltando a la confianza de los superiores. Pues muchas veces estos toleran el uso de Internet con la esperanza de que ayude a profundizar en el estudio, a combatir la lejanía recibiendo mensajes de los familiares y amigos de bien, o para hacer los “pininos” de una futura y urgente pastoral en red.
Una conclusión clara fue que el mundo actual del ciberespacio, sí es un mundo donde se puede vivir, pero cuidando la calidad del uso que se le da y no dejándose dominar por los impulsos que este genera. Y, tal como ayer, no confundir nunca el instrumento con el mensaje… 


Un corso rivolto a seminaristi sull'atteggiamento verso l'uso della rete

L'immagine proiettata è quella di una giovane coppia che si sta cercando, hanno entrambi sguardi tristi, lei sostiene che manca l'attenzione nel rapporto. Lui mette la mano sulla sua, quasi a far capire di aver compreso, ma invece inizia a muoverla come fosse un mouse, meccanicamente, facendo sulle sue dita il  'doppio click'  ... Il pubblico ride.
Con questo breve video viene inaugurato il seminario "Internet nella vita sacerdotale", organizzato dall'Istituto di Terapia Cognitivo interpersonale e dal Collegio Pontificio Internazionale "Maria Mater Ecclesiae".
Saranno due giorni che approfondiranno i benefici e anche i rischi di utilizzo di Internet nella formazione dei seminaristi.
Secondo la Dott.ssa Michela Pensavalli, psicologa e psicoterapeuta, nonché docente universitaria e coordinatrice dell'Istituto promotore dell'evento, è molto importante per la persona, in questo caso per il seminarista, analizzare i propri comportamenti per non divenire "dipendente" da Internet . Riuscire, cioè, a padroneggiare le emozioni e gli impulsi che i siti web e le reti sociali generano, sia quando si è collegati, sia quando bisogna spendere tempi lunghi della giornata off line.
Per lo specialista, il dominio e l'equilibrio è fondamentale, perché in una società "Tecnoliquida" secondo la recente definizione dello psichiatra italiano, Tonino Cantelmi, i nuovi dispositivi possono tenere le persone in condizioni di connettività permanente, in cui è difficile distinguere i confini o il tempo, a volte a scapito di altri obiettivi o obblighi.
Si vive in base alla teoria del "tutto, subito e velocemente".
Il rischio è la tendenza di ridurre ed evitare incontri. Viene utilizzata la messaggistica per spiegare qualcosa e in fretta, perché “sprecare” tempo ad ampliare o approfondire? O peggio, se abbiamo così tante piattaforme di comunicazione istantanea, perché incontrarci per parlare?
L'utente, nel suo bisogno di essere collegato, può perdere la concentrazione su ciò che viene detto o vissuto, ad esempio, in una classe o una conferenza, ma essere tuttavia consapevole di continuare ad interagire usando contatti veloci “al di fuori” della situazione.
Lo sforzo che si compie per effe “disconnettersi” è un segnale da non sottovalutare ...
In passato tutto era diverso: era possibile essere altrove, mentre oggi Internet è in ogni dove. Ma per alcuni il bisogno personale di collegarsi è sopra ogni cosa importante, e questo è un brutto segno ...
Secondo la Dott. Pensavalli Internet offre forti emozioni - le relazioni, sono senza rischi - e fornisce una valida alternativa alla "noia". Per alcuni è utile in quanto, il tempo passa più veloce durante la connessione alla rete, contribuendo in tal modo a fuggire dalla realtà, per altri è la porta tra il privato e il pubblico, la cui chiave si apre o si chiude a secondo di una propria convenienza o volontà.
Su questo, è importante notare come Internet,  in qualità di emittente di connessioni, è predisposto al fine di evitare ciò che non ci piace, e scegliere solo ciò che non ci annoia, selezionare quindi solo quello che ci fa stare bene e non quello che ci fa essere tesi o ci fa riflettere.
L'ambivalenza si impadronisce della persona, e così quando ci si ritrova a vivere i rapporti umani o una reale situazione di convivenza, in cui bisogna essere se stessi, si arriva a credere che sia giunto il momento di "chiudere la connessione” ...
Tutto su internet è facile e accessibile, l'utente inizia cliccando su immagini o suggerimenti, o "accettando" gli inviti da parte di amici che non si conoscono e di cui non si ha la minima idea di chi è dietro allo schermo del pc.
Su Internet tutti sono uguali, almeno in luoghi di accesso pubblico gratuito. Ma nella realtà non siamo tutti uguali.
Secondo la dr.ssa Michela Pensavalli le reti amplificano i lati più narcisistici, esibizionisti e senza dubbio voyeuristici della persona.
Ma siamo così nelle relazioni di tutti i giorni? In realtà no, l'uso compulsivo della rete a volte richiede di cambiare atteggiamenti, prima di arrivare ad avere tendenze patologiche ...
E’ possibile identificare il narcisismo e l’esibizionismo nei profili dei vari social network, in cui a volte la persona si veste di un’identità che non è conforme alla realtà.
Un’altra tendenza discussa dallo specialista, non meno grave, è il voyeurismo, ossia l’ossessione di guardare senza essere visti. Oggi, grazie a Internet, è possibile “guardare” e “farsi guardare” in modo consensuale e senza controlli.
Basti pensare al consumo elevato del cosiddetto "cybersex", che, negli degli Stati Uniti, comporta una spesa di 3.000 dollari in video pornografici.

Una chiara conclusione sta nel fatto che il mondo attuale del cyberspazio, è un mondo in cui si può vivere e navigare, ma senza esagerazioni e senza cedere sconfinatamente negli impulsi…

Femminicidio. Mons.Paglia: società violenta, a farne le spese sono le donne - intervista

                 

La dottoressa Michela Pensavalli viene intervistata da Gabriella Ceraso in merito alla vicenda del femminicidio del Mons. Paglia.

Non lascia l’abito talare ma sembra aver espresso rimorso per quanto ha provocato, Don Piero Corsi parroco di San Terenzio, frazione di Lerici, nella diocesi della Spezia, autore nei giorni scorsi di un volantino in cui richiamava le donne all’autocritica sul femminicidio. La Curia, che ha convocato il sacerdote per chiarimenti, ha voluto la rimozione immediata del volantino. “Non si può parlare senza considerare le conseguenze di quanto si afferma e un sacerdote ha una responsabilità in più, come padre e pastore”: è quanto afferma mons. Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, al microfono di Gabriella Ceraso 

R. - Tutti dobbiamo essere responsabili delle parole che diciamo. E le parole pesano. Poi per quanto riguarda un sacerdote, diceva Papa Giovanni Paolo II, è indispensabile che un pastore abbia la responsabilità di conoscere le reazioni che le sue parole provocano.

D. – Dunque, che tipo di riflessione fare su quanto è accaduto?

R. – C’è una violenza diffusa, che si abbatte – talora in maniera drammatica – sulle donne e non è possibile pensare minimamente che sia colpa delle donne stesse se tutto questo accade. E’ quindi inequivocabile la condanna delle affermazioni di questo parroco. Il vescovo – mi pare – sia stato tempestivo e chiaro! 

D. – Infatti proprio il vescovo ha voluto sottolineare che “non è il comune sentire della Chiesa”…

R. – Sulla dignità della donna, particolarmente il magistero degli ultimi decenni non solo è chiaro, ma straordinario: semmai è vero che si deve abbassare il clima di violenza, che è indispensabile una moderazione nel costume; semmai è vero che deve crescere molto di più un atteggiamento di rispetto verso i più deboli, perché in una società talora maschilista sono i deboli – quindi le donne – a farne le spese. Tutta questa questione dovrebbe entrare nella riflessione di questo nostro Paese e la Chiesa offre un contributo particolarmente significativo. Senza andare troppo indietro nella storia, abbiamo lo straordinario esempio di don Benzi che ha cercato notte e giorno di liberare le tante donne schiave, travolte dalla violenza; ma poi il magistero di Giovanni Paolo II che nella Mulieris Dignitatem, sembra propendere in maniera quasi partigiana per la donna e per il suo genio. La questione femminile dunque non può essere banalizzata, richiede una riflessione molto, molto profonda. 

Ma cosa c'è all'origine dei casi crescenti di violenza contro le donne? Gabriella Ceraso lo ha chiesto a Michela Pensavalli, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice all'Istituto di terapia cognitiva interpersonale di Roma:  

“Si tratta di disturbi della personalità. Non può semplicemente uno stimolo di una donna provocatrice, mettere in moto il sistema psicologico di una persona che abusa; si tratta in questi casi di una forma di sociopatia o di un istinto di rabbia, di personalità fortemente disturbate. Ovviamente non può essere colpa delle donne, anche se oggi la crisi della relazione interpersonale alla quale assistiamo, e quindi anche il fatto che sia quasi completamente decaduta l’immagine maschile, e ci siano invece in vigore stili di comportamento e modi molto autorevoli e autoritari delle donne, mette in crisi il ruolo dell’uomo all’interno della società. Non di questo, però, si può fare una colpa”.

Quanto è diffusa e comune oggi in Italia il parere che siano le donne a provocare atteggiamenti violenti? Gabriella Ceraso ha raccolto il parere di Anna Costanza Baldry psicologa e criminologa: 

“E’ abbastanza diffuso. Ancora viviamo in un Paese che, per quanto le leggi siano ovviamente egualitarie - esistono le pari opportunità - ci sono ancora forme, e queste sono una manifestazione, molto radicate di misoginia. E’ come se fosse un problema di uomini contro donne o donne contro uomini. Le differenze esistono, ma sono un valore”.

martedì 11 dicembre 2012

TECNOLIQUIDITA' - Convegno del 14 dicembre 2012

Convegno promosso da ITCI.

Eataly - Air Terminal Ostiense
Partecipazione gratuita previa prenotazione sul sito 
www.toninocantelmi.it


Stiamo assistendo ad un cambiamento radicale e siamo forse di fronte ad un passaggio evolutivo.  

L'uomo del terzo millennio, in altri termini, sarà diverso: la mente in Internet produrrà eventi e cambiamenti che non potremo ignorare.

Tuttavia Internet è solo uno dei tanti cambiamenti indotti dalla rivoluzione digitale, la cui tecnologia non può essere semplicemente interpretata come "strumento", ma è divenuta un ambiente da abitare, una estensione della mente umana.

La dottoressa Michela Pensavalli interviene e partecipa al convegno come responsabile della piattaforma Twitter.

 


    
   






Multi-tasking e velocissimi. Così è mutato il cervello dei bambini 'nativi digitali' - Tonino Cantelmi


Roma - (Adnkronos Salute) - Lo psichiatra Tonino Cantelmi: "Studi condotti in Asia hanno mostrato che siamo di fronte a una mutazione, una sorta di evoluzione dell'umanità, diventata mentalmente più rapida e davvero multitasking"

Roma, 11 dic. (Adnkronos Salute) - Generazioni diverse, a partire dal cervello. "Quello dei nativi digitali,ragazzini nati dopo il 2000, è differente rispetto a quello dei loro genitori: studi condotti in Asia hanno mostrato che siamo di fronte a una mutazione,una sorta di evoluzione dell'umanità, diventata mentalmente più rapida e davvero multitasking. Parliamo di ragazzini cresciuti a latte e tablet, in grado fin da piccoli di integrare meglio realtà e tecnologie, dominandole e rischiando molto meno rispetto agli altri di sviluppare una dipendenza da Internet, chat e giochi online".
A disegnare per l'Adnkronos Salute l'identikit di "nativi digitali, immigrati digitali e generazione pre-digitale" è lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa. "E' ormai l'era della comunicazione tecnoliquida, il nuovo scenario tra web e realtà in cui le persone si muovono, ragionano e comunicano nell'era postmoderna - dice Cantelmi - Il fatto è che i nativi digitali, cresciuti con una dieta di tablet, videogiochi e computer, ormai sono dotati di un cervello più percettivo e meno simbolico rispetto a quello, per capirci, dei loro genitori. Si tratta di bambini e ragazzini davvero multitasking, in grado di distribuire l'attenzione su 4-5 dispositivi allo stesso tempo: studiano, ascoltano la musica, rispondono agli sms e guardano Facebook sul pc, senza nessuna difficoltà".

Mente e mani dei ragazzini volano tra i dispositivi, esaltando la modalità 'touch': "Sono più efficienti e rapidi con telefonini e pc, e rischiano meno degli altri di cadere nella trappola della tecnodipendenza - assicura lo psichiatra - Un problema che, invece, incombe sul 10% degli immigrati digitali, meno smart e spontanei quando sono alle prese con i dispositivi high tech, tanto che leggono ancora i libretti delle istruzioni".


Di fronte a questa netta superiorità della generazione digitale, cambiano anche i modi dell'apprendimento. "I 'nativi' imparano solo attraverso il gioco. La fatica e il 'sudore della fronte' non sono più accettabili: tutto deve essere veloce e divertente".


Tanto che "ci si cerca fra coetanei anche per studiare cose differenti: si creano grandi gruppi di amici, impegnati su testi diversi, che possono però scambiarsi battute, mostrare foto o mail, condividere messaggi. E dunque divertirsi studiando", dice Cantelmi. Un sistema che può risultare incomprensibile agli 'immigrati digitali', "meno smart e multitasking, abituati da sempre a fare una cosa alla volta, e scettici su questa modalita' di studio".


"Per i giovanissimi - prosegue lo psichiatra - tutto deve essere interattivo e nulla unidirezionale: è il loro cervello a richiederlo. E i genitori non li capiscono proprio perché la loro mente è fatta in modo differente".


Come riconoscere, invece, gli 'immigrati digitali'? "In aeroporto - spiega lo studioso - sono quelli che fanno le code al check-in, un concetto assurdo per i nativi digitali: esistono sistemi per fare i biglietti e i controlli online, tutto deve essere immediato. Addio anche alla fila alla posta, si paga sul pc. E il web offre mille modi per dribblare le code". Tra nativi digitali e immigrati c'è ancora spazio per un altro gruppo: i nati prima del trionfo di pc e telefonini. "L'umanità del prossimo futuro sarà composta anche dai predigitali, soggetti che usano il telefonino solo per fare chiamate, magari leggono (a fatica) gli sms ma non sanno scriverli, non usano il computer o lo fanno in modo sporadico e sono decisamente 'monotasking'. Si tratta - conclude Cantelmi - di persone destinate ad essere disadattate in un futuro sempre più digitale. In cui troveranno spazio anche gli 'intrappolati': i drogati del web e delle chat".

Com’è mutato il cervello dei “nativi digitali”: più rapido e multitasking - Tonino Cantelmi


Nell’era della «tecnoliquidità» anche lo scenario umano inizia a cambiare: la mente dei giovanissimi è fatta 
in modo differente da quella dei genitori
Generazioni diverse, a partire dal cervello. «Quello dei nativi digitali, ragazzini nati dopo il 2000, è differente rispetto a quello dei loro genitori: studi condotti in Asia hanno mostrato che siamo di fronte a una mutazione, una sorta di evoluzione dell’umanità, diventata mentalmente più rapida e davvero multitasking. Parliamo di ragazzini cresciuti a latte e tablet, in grado fin da piccoli di integrare meglio realtà e tecnologie, dominandole e rischiando molto meno rispetto agli altri di sviluppare una dipendenza da Internet, chat e giochi online». A disegnare l’identikit di «nativi digitali, immigrati digitali e generazione pre-digitale» è lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa. Cantelmi affronta il fenomeno anche nel volume Tecnoliquidità (che sarà presentano in un Social Event, organizzato dall’Istituto di terapia cognitivo interpersonale - Itci, il 14 dicembre a Roma, alle 19, presso Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492). 

«È ormai l’era della comunicazione tecnoliquida, il nuovo scenario tra web e realtà in cui le persone si muovono, ragionano e comunicano nell’era postmoderna - dice Cantelmi - Il fatto è che i nativi digitali, cresciuti con una dieta di tablet, videogiochi e computer, ormai sono dotati di un cervello più percettivo e meno simbolico rispetto a quello, per capirci, dei loro genitori. Si tratta di bambini e ragazzini davvero multitasking, in grado di distribuire l’attenzione su 4-5 dispositivi allo stesso tempo: studiano, ascoltano la musica, rispondono agli sms e guardano Facebook sul pc, senza nessuna difficoltà». Mente e mani dei ragazzini volano tra i dispositivi, esaltando la modalità «touch»: «Sono più efficienti e rapidi con telefonini e pc, e rischiamo meno degli altri di cadere nella trappola della tecnodipendenza - assicura lo psichiatra - Un problema che, invece, incombe sul 10% degli immigrati digitali, meno smart e spontanei quando sono alle prese con i dispositivi high tech, tanto che leggono ancora i libretti delle istruzioni».  

Di fronte a questa netta superiorità della generazione digitale, cambiano anche i modi dell’apprendimento. «I “nativi” imparano solo attraverso il gioco. La fatica e il sudore della fronte non sono più accettabili: tutto deve essere veloce e divertente». Tanto che «ci si cerca fra coetanei anche per studiare cose differenti: si creano grandi gruppi di amici, impegnati su testi diversi, che possono però scambiarsi battute, mostrare foto o mail, condividere messaggi. E dunque divertirsi studiando», dice Cantelmi. Un sistema che può risultare incomprensibile agli “immigrati digitali”, «meno smart e multitasking, abituati da sempre a fare una cosa alla volta, e scettici su questa modalità di studio». «Per i giovanissimi - prosegue lo psichiatra - tutto deve essere interattivo e nulla unidirezionale: è il loro cervello a richiederlo. E i genitori non li capiscono proprio perché la loro mente è fatta in modo differente».  

Come riconoscere, invece, gli “immigrati digitali”? «In aeroporto - spiega lo studioso - sono quelli che fanno le code al check-in, un concetto assurdo per i nativi digitali: esistono sistemi per fare i biglietti e i controlli online, tutto deve essere immediato. Addio anche alla fila alla posta, si paga sul pc. E il web offre mille modi per dribblare le code». Tra nativi digitali e immigrati c’è ancora spazio per un altro gruppo: i nati prima del trionfo di pc e telefonini. «L’umanità del prossimo futuro sarà composta anche dai predigitali, soggetti che usano il telefonino solo per fare chiamate, magari leggono (a fatica) gli sms ma non sanno scriverli, non usano il computer o lo fanno in modo sporadico e sono decisamente “monotasking”. Si tratta - conclude Cantelmi - di persone destinate ad essere disadattate in un futuro sempre più digitale. In cui troveranno spazio anche gli “intrappolati”: i drogati del web e delle chat».  
(Adnkronos

giovedì 22 novembre 2012

Adolescenti: perché non riusciamo a capirli - convegno del 24 novembre 2012

Scuola per Genitori. Adolescenti: perché non riusciamo a capirli


23/25 novembre 2012. Iniziativa promossa da Rinnovamento nello Spirito Santo

Docente Tonino Cantelmi- scuola per genitori
Programma del 23-25 novembre 2012 Adolescenti: perché non riusciamo a capirli. Giornata di approfondimento giudata dal Prof. Cantelmi
Sessione pomeridiana
Ore 15.30: Arrivo e sistemazione
Ore 17.30: Coffee Break di accoglienza
Ore 18.30: Presentazione del Corso e dei partecipanti a cura di: Hector Nardone, delegato RnS presso Forum nazionale delle Associazioni Familiari

Ore 19.00: Relazione e condivisione sul tema: “Adolescenti: perché non riusciamo a capirli. Disamina sul mondo adolescenziale oggi: gli adolescenti di oggi; relazionarsi con loro; adolescenti e mass media”(I parte) Prof. Tonino Cantelmi
Ore 20.00: Cena
Ore 21.30 - 22.30: Ripresa Relazione e condivisione sul tema - Prof. Tonino Cantelmi

Sabato 24 novembre

Sessione Mattutina
Ore 08.00: Colazione
Ore 09.00: Relazione e condivisione sul tema: “Adolescenti: perché non riusciamo a capirli”  (II parte)  Prof. Tonino Cantelmi
Ore 11.00: Coffee Break
Ore 11.20: Ripresa dei lavori
Ore 13.00: Pranzo

Sessione pomeridiana
Ore 15.30: Suddivisione dei partecipanti per i Lavori di gruppo a cura della Dott.ssa Michela Pensavalli
Ore 17.00: Coffee Break
Ore 17.20: Ripresa dei Lavori di gruppo
Ore 20.00: Cena
Ore 21.30 - 22.30: Approfondimento col tutor, a cura della Dott.ssa Michela Pensavalli
Domenica 25 novembre
Sessione Mattutina
Ore 08.00:  S. Messa
Ore 08.45: Colazione
Ore 09.30: Illustrazione in plenaria dei Lavori di gruppo e conclusioni a cura della Dott.ssa Michela Pensavalli
Ore 11.00: Coffee Break
Ore 11.00: Conclusioni del Prof. Dario Sacchini
Ore 13.30: Pranzo
Ore 15.30: Partenze

La sfida educativa impone, oggi, un impegno urgente di sostegno e di accompagnamento alla genitorialità. La Scuola per genitori intende porre l'attenzione su tematiche cruciali inerenti il processo di costruzione della genitorialità, con particolare attenzione ai passaggi critici della vita dei figli, che possono rendere difficoltoso per i genitori l'esercizio della propria funzione. Ha l'obiettivo di costruire uno spazio d'incontro, di confronto, di condivisione delle proprie esperienze a vantaggio di chi ha una funzione genitoriale e di chi svolge, a qualsiasi titolo, una funzione educativa.
La Scuola, in programma presso la Casa Famiglia di Nazareth di Loreto (AN), prevede un percorso formativo articolato in otto incontri, ciascuno dei quali caratterizzato dalla trattazione di una delle differenti tematiche che contribuiscono a definire il quadro della realtà familiare. Ciascun Corso rappresenta un argomento in sé compiuto, motivo per cui è possibile iscriversi a tutto il percorso o a uno o più moduli di interesse.
Su tale iniziativa, così il presidente nazionale, Salvatore Martinez: «In piena emergenza educativa, la Scuola per genitori promossa dal RnS, con preziose collaborazioni di istituzioni ed esperti, vuole riaffermare il primato sociale ed ecclesiale dell'istituto familiare. Non si può costruire una comunità umana più giusta e una società contemporanea più solidale senza adeguati modelli di vita sponsale, genitoriale e familiare... La Scuola per genitori è una risposta concreta, un gesto di amicizia offerto a tutti, una pedagogia fatta di esperienze e conoscenze che il RnS pone all'attenzione del Paese, in sintonia con gli Orientamenti pastorali dei Vescovi per il Decennio in corso. L'auspicio è che il format che si proporrà a Loreto possa essere replicato in altre Regioni d'Italia».

Queste le date:
    •    28-30 settembre 2012 - La famiglia nella Costituzione: diritti e doveri
    •    26-28 ottobre 2012 - Genitori nelle età evolutive
    •    23-25 novembre 2012 - Adolescenti: perché non riusciamo a capirli
    •    25-27 gennaio 2013 - Genitori e figli: voi-noi
    •    22-24 febbraio 2013 - Il rapporto genitori-figli: incontro o scontro?
    •    22-24 marzo 2013 - La comunicazione tra genitori e figli
    •    24-26 maggio 2013 - Educare agli stili di vita nel ciclo vitale della persona e della famiglia
    •    21-23 giugno 2013 - Il rapporto famiglia-società e la promozione della cultura dell'accoglienza
Per informazioni, consultare il depliant allegato e il sito web di Rinnovamento nello Spirito Santo

lunedì 29 ottobre 2012

CONVEGNO TECNONAVIGAZIONE PROTETTA: SAFE SOCIAL MEDIA - RIMINI 8 NOVEMBRE 2012

Come navigare sicuri e districarsi nel mondo della società liquida. 
Occasione imprendibile per genitori ed educatori per parlare di come proteggersi dalle insidie della rete. 
Con il professor Tonino Cantelmi e la dottoressa Michela Pensavalli e la dottoressa Maria Beatrice Toro.
I massimi esperti  del settore, presentano le loro ricerche e il progetto Dafne realizzato in collaborazione con la Fondazione Enaip Zavatta di Rimini.


mercoledì 24 ottobre 2012

I NATIVI DIGITALI

Come reagire, come riappropriarsi della propria identità e della propria autonomia di pensiero, come riattivare la volontà personale e rendersi artefici della propria vita e della propria dignità? 

Il Prof. Tonino Cantelmi è stato il primo in Italia a occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana (Internet Dipendenza) e ha fondato il CEDIS, ente per lo studio delle dipendenze comportamentali (nello specifico dipendenza da tecnologia e dipendenza sessuale).

Questo video che proponiamo è un estratto della conferenza tenutasi alla Luiss in cui il Prof. Cantelmi affronta la tematica dei nativi digitali.



venerdì 19 ottobre 2012

Tecnoliquidità


Tecnoliquidità


Tecnoliquidità



La digitalizzazione è la forza che ha “dato il colpo di grazia” alla modernità, traghettandoci verso la post-modernità tecnologica e "liquida".
Siamo, in sostanza, tutti parte della società incessante, come scrive Tonino Cantelmi nel libro Tecnoliquidità, in uscita a dicembre: «Incapaci di staccare la spina, sempre lì a digitare, a twittare, a condividere, senza differenze tra giorno e notte, feriale e festivo, casa e ufficio». 
Ma cosa si intende per Tecnoliquidità? secondo gli Autori del libro, Tonino Cantelmi e Maria Beatrice Toro, questa è un'area che emerge attraverso il fascio incrociato di due riflettori: la cultura liquida e la rivoluzione tecnologica, che oggi maggiormente stanno condizionando lo sviluppo dell’identità individuale e collettiva, fornendo nuove possibili articolazioni della dialettica tra stabilità e flusso di coscienza, su cui si basa l’articolazione della personalità. 

All’interno del mondo liquido l’individuo post-moderno vive come immerso in un mare di relazioni, abilità e conoscenze in continua evoluzione, che lo abituano, proprio come i liquidi, a mutare forma in base al contenitore che lo rende visibile e contiene, mentre lo rendono incapace di assumere impegni e forme d’identità credibili, stabili e solide. 

Stiamo assistendo ad un passaggio evolutivo che porterà ad una riorganizzazione delle strutture neuro-cognitive? 

Dal “brodo primordiale” tecnoliquido, in sostanza, sta per emergere un nuovo modello di mente?

mercoledì 17 ottobre 2012

La dipendenza da Internet - Tonino Cantelmi

Prospettive: Come valutare e definire i disturbi legati all'abuso di web


«Ho deciso di prendere un po’ di dramamina per non sentire più l’angoscia». «Sono nella mia stanza, da solo. Non so più cosa fare». «È una tortura». Ecco le emozioni raccontate in un diario dagli studenti del corso di giornalismo dell’Università del Maryland che hanno partecipato alla ricerca A day without Media: 24 ore senza connessione, smartphone, tablet. «Nel silenzio del campus — scrive uno studente — senza nemmeno musica». Né Google, Facebook, Twitter. L’indagine, realizzata dall’Icmpa, l’International Center for Media and Public Agenda, pone, ancora una volta, una domanda: Internet ci rende dipendenti?
Il Dsm-V, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, a cui «la Lettura» ha dedicato un articolo la scorsa settimana, non sa rispondere. Gli psichiatri dell’Apa, l’associazione professionale americana che lo redige, non hanno aggiunto l’Internet Addiction Disorder (Iad), la dipendenza dalla Rete, tra le nuove patologie, ma hanno suggerito studi ulteriori.
Non esistono criteri comuni per valutare la dipendenza, come rivela la meta-indagine quantitativa Internet Addiction: Metasynthesis of 1996-2006, studio condotto da un team di ricercatori internazionali sugli articoli pubblicati dalle riviste scientifiche e dedicati al tema. Conclusione: c’è un grande vuoto scientifico. Persino le indagini accademiche più autorevoli sono contraddittorie. Il caso emblematico riguarda l’Internet Paradox, realizzato dalla Carneige Mellon University di Pittsburg per descrivere le caratteristiche relazionali degli utenti di Internet. La prima versione della ricerca, del 1998, stabilisce una connessione tra l’uso della Rete e il peggioramento, nel breve tempo, dei rapporti face-to-face, con un incremento dei casi di depressione e solitudine. Ma la stessa analisi ripetuta nel 2002 e orientata a stabilire l’effetto di Internet sulle relazioni sociali a lungo termine, rivela che chi naviga e frequenta i social network è più inserito nei circoli, nelle associazioni, nei luoghi di ritrovo del posto in cui vive. L’unica continuità tra le due versioni dello studio riguarda la tendenza dei navigatori a una maggiore mobilità: cambiano città più spesso.
Chi è malato di Internet, allora? Chi si connette più di 8 ore al giorno, sostiene Kimberly Young, direttrice del Center for Internet Addiction Recovery e fedele seguace delle teorie del professor Ivan Goldberg autore, nel 1995, della definizione del disturbo da dieta mediatica (lo stesso psichiatra che a «Wired», l’anno dopo, confessò: «Sono tutte balle»). «Oltre al tempo ci sono dei sintomi chiari — spiega Young — sia fisici, come la sindrome del tunnel carpale o un repentino cambiamento di peso, che comportamentali: ansia, nervosismo, sensazione di astinenza. Secondo le nostre ricerche lo Iad riguarda un americano su 8. In Cina, Corea del Sud, Taiwan si tratta del 30% della popolazione digitale».
Tonino Cantelmi - dipendenza da internet - Corriere della Sera - la Lettura Per quanto riguarda l’Italia, invece, secondo il Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza del 2011, realizzato da Eurispes e da Telefono azzurro, quasi un ragazzo su 5 si sente irrequieto e nervoso quando non può accedere alla Rete e il 17,2% dei giovani ha cercato di ridurne l’uso senza riuscirci. La ricerca Internet Addiction Disorder: Prevalence in an Italian Student Population, realizzata all’inizio del 2012 dall’Ospedale di Cremona e coordinata dal professor Roberto Poli, rivela che il 94,19% degli utenti Internet fa un uso normale del mezzo, il 5,01% è moderatamente dipendente, lo 0,79% lo è seriamente.
Ma come si calcola la dipendenza? Il test di valutazione di David Greenfield, fondatore del Center for Internet and Technology Addiction (il cui motto è: gestisci i media digitali prima che siano loro a gestire te) è fatto di 12 domande a rispostamultipla. Ma c’è chi critica l’approccio quantitativo. «I numeri non significano nulla — ha spiegato Vaughan Bell, ricercatore dell’Istituto di psichiatria del King’s College di Londra e autore di Mind Hacks. Tips and Tricks for Using Your Brain —. L’Internet Addiction Disorder non esiste e non esiste nessuna evidenza scientifica per cui a una connessione prolungata debba corrispondere una malattia mentale. Se leggo parecchi fumetti sono forse comics-dipendente? Il punto è che la stessa definizione di dipendenza da Internet rivela una cattiva comprensione di cosa davvero sia Internet».
«Il web è un pezzo di vita — spiega Federico Tonioni, responsabile dell’Ambulatorio per le dipendenze da Internet del Policlinico Gemelli —. Non si può dire che esistono persone dipendenti… dalla vita». Siamo, in sostanza, tutti parte della società incessante, come scrive Tonino Cantelmi nel libro Tecnoliquidità, in uscita a dicembre: «Incapaci di staccare la spina, sempre lì a digitare, a twittare, a condividere, senza differenze tra giorno e notte, feriale e festivo, casa e ufficio». Chi perde il controllo, il più delle volte vive un problema pre-esistente.
«In tre anni — spiega — sono venute da noi oltre 550 persone. Il 20% sono adulti e l’80% giovani. Gli adulti si muovono in contesti poco interattivi e ripropongono dipendenze già note, dal sesso o dal gioco d’azzardo, solo ampliate dalla Rete». Nei ragazzi la situazione è diversa. Hanno tra gli 11 e i 23 anni, intelligenti, timidi. «Vivono relazioni prive di corpo — spiega Tonioni —. Nelle chat o nei giochi online non puoi né colpire né baciare per davvero. Lo schermo è uno scudo protettivo». I genitori, «immigrati digitali», non capiscono i figli «nativi», e pensano di dover curare una dipendenza mentre spesso si tratta di altro. «Indaghiamo il loro disturbo affettivo, relazionale. Non c’è una terapia con un tempo determinato. Chi guarisce comincia a uscire con una ragazza, a praticare uno sport — conclude Tonioni —, ma non diciamo mai di spegnere il computer».
Un monito che, invece, arriva proprio dalla Silicon Valley. «Log off!» (disconnettiti), consiglia Stuart Crabb, responsabile del settore Learning and Development di Facebook, tra gli speaker della prossima edizione di Wisdom 2.0. Non una conferenza ma una vera e propria esperienza, durante la quale manager e direttori di Google, Microsoft, Facebook, Twitter, eBay, praticano yoga e discutono di consapevolezza e benessere psicologico. L’obiettivo di tutti i partecipanti, secondo l’organizzatore Soren Gordhamer, è coniugare saggezza e sviluppo tecnologico, serenità e mutazione. Ecco, in sostanza, il tema chiave: piuttosto che concentrarsi sulla dipendenza da Internet, è utile studiare il cambiamento, le opportunità e le minacce che comporta. «Siamo alle soglie di una mutazione antropologica — spiega Cantelmi — fenomeni che chiamiamo patologici vanno compresi all’interno di questo cambiamento». Internet, allora, non ci rende malati. Ma solo diversi. Una trasformazione impossibile da indagare con una tabella oraria.

lunedì 8 ottobre 2012

MASTER SULLE DIPENDENZE AFFETTIVE PRESSO L'ISTITUO BECK di ROMA


Questo Master dell'Istituto Beck è stato organizzato con larga collaborazione dell'Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Il coordinamento scientifico vede la presenza del dott. Emiliano Lambiase e, tra i docenti, ci sono la dott.ssa Sara Cecchetti, la dott.ssa Michela Pensavalli e la dott.ssa Maria Beatrice Toro.


Sabato 6 e domenica 7 aprile 2013 (Docente: Dott.ssa Michela Pensavalli)
Titolo: Dipendenze affettive. Teoria, assessment, trattamento e prevenzione delle ricadute nelle dipendenze affettive
Si affronteranno i seguenti temi:
  • Terminologia e definizioni della dipendenza affettiva (verso una diagnosi strutturata)
  • Personalità dipendente ed attaccamento
  • Le dipendenza affettive nelle neuroscienze
  • Personalità dipendente e inquadramento teorico cognitivsta (sottotipi e categorizzazioni)
  • Dipendenza affettiva e sessualità compiacente
  • Dipendenza affettiva e perversioni sessuali
  • Trattamento della dipendenza affettiva (teoria, trattamento individuale e di gruppo)
  • Casi clinici ed esemplificazioni

Perchè un master sulle dipendenze?
Le domande e i bisogni a cui gli psicologi e gli psicoterapeuti sono chiamati a rispondere mutano rapidamente.
Oggi, ai noti fenomeni di dipendenza da sostanze che conosciamo (droghe, farmaci, alcool), si affiancano "nuove” dipendenze, cosiddette senza sostanze, come le dipendenze affettive, sessuali, da internet, da gioco d’azzardo, alimentari.
Le une e le altre rappresentano un target sempre più rilevante per la pratica clinica, sia per il crescente numero di persone che ne è afflitto, sia per i possibili e preoccupanti effetti che possono produrre sugli individui, i loro familiari e, in molti casi, sull’intero tessuto sociale di riferimento.
Per prevenire e trattare queste ormai diffusissime problematiche occorrono competenze professionali aggiornate, non solo sui fenomeni in sé, ma anche sulle migliori e avanzate strategie di diagnosi e intervento psicoterapeutico, sia nei contesti della psicoterapia individuale, che in quella di gruppo e di comunità.
A livello scientifico, la prossima uscita del DSM-V pone quesiti e dubbi classificatori interessanti, non tutti sciolti, che rendono obsolete le categorizzazioni diagnostiche a cui gli operatori della salute mentale sono abituati.
Il programma del master è stato sviluppato per offrire conoscenze teoriche e competenze pratiche utili per lavorare con persone affette da dipendenze di vario genere.
In particolare il master può essere d’aiuto:
  • nella comprensione delle dipendenze e degli approcci di intervento, incluso l’assessment, il trattamento, la prevenzione della ricaduta, il case management e l’auto aiuto;
  • nello sviluppare e migliorare le tecniche di counseling individuale e di gruppo;
  • nell’esplorare specifici bisogni di individui e gruppi quali donne, giovani, anziani, e persone con altri disturbi in comorbilità.

Il master possiede inoltre delle caratteristiche distintiveche lo rendono inedito nel panorama della formazione su questo argomento. Eccone alcune:
  • Una prospettiva socio-culturale e multiculturale
  • Attenzione ai substrati neurobiologici delle dipendenze e alle loro implicazioni farmacologiche
  • Attenzione al rapporto tra dipendenze e personalità
  • Focus aggiuntivo su gay e lesbiche per quanto riguarda le dipendenze sessuali
  • Insegnamento del protocollo Mindfulness based stress reduction (MBSR) da affiancare agli strumenti dell’approccio standard nel trattamento delle dipendenze
La metodologia didattica ha un taglio altamente esperienziale coinvolgendo gli allievi in discussione di casi clinici, simulate, e disponibilità e consegna di materiali diagnostici e terapeutici direttamente utilizzabili con i propri pazienti.
end-tag" "