Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

venerdì 19 ottobre 2012

Tecnoliquidità


Tecnoliquidità


Tecnoliquidità



La digitalizzazione è la forza che ha “dato il colpo di grazia” alla modernità, traghettandoci verso la post-modernità tecnologica e "liquida".
Siamo, in sostanza, tutti parte della società incessante, come scrive Tonino Cantelmi nel libro Tecnoliquidità, in uscita a dicembre: «Incapaci di staccare la spina, sempre lì a digitare, a twittare, a condividere, senza differenze tra giorno e notte, feriale e festivo, casa e ufficio». 
Ma cosa si intende per Tecnoliquidità? secondo gli Autori del libro, Tonino Cantelmi e Maria Beatrice Toro, questa è un'area che emerge attraverso il fascio incrociato di due riflettori: la cultura liquida e la rivoluzione tecnologica, che oggi maggiormente stanno condizionando lo sviluppo dell’identità individuale e collettiva, fornendo nuove possibili articolazioni della dialettica tra stabilità e flusso di coscienza, su cui si basa l’articolazione della personalità. 

All’interno del mondo liquido l’individuo post-moderno vive come immerso in un mare di relazioni, abilità e conoscenze in continua evoluzione, che lo abituano, proprio come i liquidi, a mutare forma in base al contenitore che lo rende visibile e contiene, mentre lo rendono incapace di assumere impegni e forme d’identità credibili, stabili e solide. 

Stiamo assistendo ad un passaggio evolutivo che porterà ad una riorganizzazione delle strutture neuro-cognitive? 

Dal “brodo primordiale” tecnoliquido, in sostanza, sta per emergere un nuovo modello di mente?

Nessun commento :

Posta un commento

end-tag" "
Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca sul tasto "Più Info". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.Più InfoAccetta e chiudi