Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

venerdì 23 ottobre 2015

#Off4aDay - intervista magazine CQ Italia


#Off4aDay: che cos’è e come si combatte il cyber-bullismo

di Filippo Piva

La psicologa Michela Pensavalli ci spiega i problemi e i pericoli legati a questo fenomeno, che oggi arriva a coinvolgere quasi un terzo dei ragazzi.

Parlare di cyber-bullismo non è semplice come potrebbe sembrare. Perché si tratta di un fenomeno che può colpire sia gli adulti sia i bambini, e soprattutto quando a essere coinvolti sono i più piccoli si rischia di non affrontare il problema nella misura e nel modo corretti. “Per questo è importante parlarne con chi può fornire un aiuto concreto”. A parlare è la dottoressa Michela Pensavalli, che presenta l’iniziativa #Off4aDay: uno sforzo congiunto di Moige e Samsung per combattere il cyber-bullismo, attraverso l’attivazione di una linea telefonica (393/300.90.90) e di una casella mail (help@off4aday.it) attraverso cui mettersi in contatto con esperti in materia.
“I modi in cui si può essere bullizzati su internet sono molteplici – spiega la psicologa -. C’è chi riceve in continuazione insulti e minacce da parte di una singola persona o da un gruppo di utenti, anche sul cellulare o via mail, chi viene denigrato attraverso la pubblicazione di foto o di informazioni più o meno vere, chi vede la propria identità sui social rubata da qualche sconosciuto.
Sono problemi che possono diventare anche molto seri, e che riguardano o hanno riguardato in qualche modo quasi un terzo dei ragazzi di oggi”. Già, problemi seri, di cui però a volte è difficile parlare in famiglia. Perché i genitori, spesso, non comprendono appieno le dinamiche sociali legate al web, e quindi faticano a proporre soluzioni idonee. Cancellarsi da ogni social o smettere di frequentare certi siti, per esempio, è pressoché inutile.
“Su internet il tam tam è veloce, e la rimozione totale di un contenuto, che sia una semplice frase, una foto o un video, è praticamente impossibile – continua la dottoressa Pensavalli -. Molte volte i ragazzi si sentono imbarazzati a rivolgersi ai propri genitori, o hanno addirittura paura. Paura di una vittimizzazione eccessiva, che potrebbe per esempio portare un genitore a pretendere la cancellazione del figlio da Facebook e affini, o addirittura di una colpevolizzazione, al grido di “te la sei cercata”. E allora decidono di non dire nulla, e di continuare a subire in silenzio”.
Un genitore, però, può e deve accorgersene. “Se nostro figlio dà segnali di irascibilità, inizia a soffrire di insonnia o accusa un drastico peggioramento a scuola, dobbiamo capire che qualcosa non sta procedendo al meglio – suggerisce la psicologa -, e dunque indagare. Con discrezione, sia chiaro. Per esempio, è possibile monitorare la sua attività su internet, magari condividendo lo spazio in cui viene utilizzato il computer. Attenzione, però, all’uso dei social: diventare “amici” virtuali del proprio figlio potrebbe creare confusione nel rapporto, che deve sempre e comunque rimanere quello tra un adulto responsabile e un ragazzino”.
Per il resto, anche grazie alle nuove linee abilitate vedi Off4aDay, è sempre meglio rivolgersi a un esperto. “Il servizio consente di consultare una serie di professionisti, dal terapeuta alla Polizia Postale – conclude la dottoressa -. Queste persone potranno aiutare nella definizione del problema: partendo dal capire se quello in cui si è incappati è effettivamente un caso di cyber-bullismo, fino ad eventuali azioni legali”.

Nessun commento :

Posta un commento

end-tag" "
Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca sul tasto "Più Info". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.Più InfoAccetta e chiudi