Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

giovedì 26 maggio 2016

COMPORTAMENTI IMMORALI vs MORALI - Tavola Rotonda Interdisciplinare 17 giugno 2016

                

COMPORTAMENTI IMMORALI vs MORALI


Come scegliamo di comportarci? Alla scoperta delle fonti motivazionali dell'agire morale
Ci chiederemo come mai l’uomo compia comportamenti immorali e cosa lo spinga invece ad essere virtuoso, interpellando l’antropologia, la filosofia, la psicologia morale e la teologia. 
Il tema è attualissimo, se pensiamo alle cronache feroci degli ultimi tempi ed ai cambiamenti in essere nella nostra società.

Con l’occasione verrà presentato il libro della d.ssa Barbara Costantini, scritto insieme a Tonino Cantelmi, “Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali”, che approfondisce il tema dal punto di vista della psicologia morale.

L’Ingresso è gratuito per tutti, studenti e professori, previa PRENOTAZIONE on line sul sito http://www.psicologiaevitaconsacrata.com/immorali-vs-morali.html
compilando il modulo presente nella pagina Home; 
mobile: 3314634451

L’iscrizione serve anche per motivi organizzativi e poter prevedere il numero dei presenti, dal momento che l’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici offrirà una apericena.

Relatori:
- Chairman: Prof. Marcelo Bravo Pereira L.C., Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA)
- Prof. Guido Traversa, Coordinatore Master Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale dell’APRA, Università Europea di Roma
- Prof. P. Alberto Carrara L.C., Coordinatore del Gruppo di Neurobioetica dell’APRA
- Prof.ssa Claudia Navarini, Università Europea di Roma
- Prof. Tonino Cantelmi, Università Gregoriana, La Sapienza di Roma
- Prof.ssa Barbara Costantini, Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’APRA

lunedì 16 maggio 2016

Essere madri oggi - "A sua immagine" - puntata 8 maggio 2016

Ma cosa vuol dire essere madri oggi in Italia? È facile o è difficile fare figli e mantenerli? Perché le nascite nel nostro Paese sono al minimo storico?


Interviene in studio la dottoressa Michela Pensavalli psicologa e psicoterapeuta per affrontare questo argomento e commentarlo insieme alla conduttrice Lorena Bianchetti sottolineando quanto sia difficile essere madri in questa società post-moderna e tecnoliquida in cui vige una forma estrema di perfezionismo.
Nella società odierna infatti è difficile impegnarsi in un progetto che sia per sempre poiché le priorità vengono date a tutto ciò che può permettere un’affermazione personale immediata che sia capace di far stare ogni persona al centro dell’attenzione.




end-tag" "
Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca sul tasto "Più Info". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.Più InfoAccetta e chiudi