Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

Itci - Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale

giovedì 12 febbraio 2015

Salute: psichiatra, a Sanremo brutta forma di cyberbullismo anti-grasso - intervista Tonino Cantelmi

Risultati immagini per focus.it

Cantelmi, anche il tentativo di riparare riflette la stigmatizzazione del peso corporeo diffusa nella società

siani_bimbo_sanremo_tw
L'"infelice battuta" di Alessandro Siani al bambino in sovrappeso ieri al Festival di Sanremo "rappresenta una forma drammatica di cyberbullismo: oltre ad andare in onda in tv, è stata ripresa da tutti i social. Un'offesa moltiplicata dalla Rete, anche nel tentativo di difesa, che un bambino non può gestire emotivamente e che riflette una nuova forma di emarginazione e stigmatizzazione del peso corporeo, molto diffusa nella società di oggi". Lo evidenzia all'Adnkronos Salute Tonino Cantelmi, docente di psicologia dello sviluppo all'università Lumsa di Roma.
"Quello di ieri - prosegue lo psichiatra - è solo l'ultimo di una serie di episodi, ricordo la drammatica aggressione violenta a Napoli nei confronti di un ragazzino obeso, specchio di questa moderna stigmatizzazione di sovrappeso e obesità". La società sembra non accettare chi non rientra nello standard di magrezza riproposto da giornali e tv. "E anche fra i ragazzini e gli adolescenti ormai l'offesa più umiliante è 'ciccione'. Insomma - sintetizza Cantelmi - ieri l'attore è incappato in un brutto scivolone, e non basta certo una foto insieme sui social per riparare. Sono convinto che, per metabolizzare e superare l'accaduto, il bambino avrà bisogno di un aiuto, che passi attraverso gli adulti di riferimento per la sua vita. Occorre in particolare aiutarlo a gestire questo aspetto emotivo e, soprattutto, a non colpevolizzarsi per via del suo peso".

venerdì 6 febbraio 2015

Gli smartphone e la rivoluzione tecnoliquida: i nativi digitali e i nuovi modelli di relazioni ed affettività nella post modernità - Roma 9 febbraio 2015

 

"Gli smartphone e la rivoluzione tecnoliquida: i nativi digitali e i nuovi modelli di relazioni ed affettività nella post modernità"

In occasione della Giornata Europea dei Genitori e della Scuola, organizzata dall' A.Ge. (Associazione Italiana Genitori) e dal Fo.N.A.G.S. (Forum Nazionale Associazioni Genitori Scuola) che si terrà presso il MIUR - Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, il giorno 9 febbraio 2015, la dottoressa Michela Pensavalli interverrà al convegno per spiegare il concetto di tecnoliquidità e illustrare come questa rivoluzione tecnologica stia modificando i rapporti e le relazioni affettive e sociali dei giovani di oggi.

giovedì 5 febbraio 2015

"I nativi digitali: nuovi modelli di relazione e affettività nell'epoca tecnoliquida" - Bologna, 14 febbraio 2015

Yoga Educational - Educazione

"I nativi digitali: nuovi modelli di relazione e affettività nell'epoca tecnoliquida"

La dottoressa Michela Pensavalli interverrà come relatrice alla giornata formativa che si terrà il giorno 14 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.00 a Bologna presso l'Istituto Yoga Educational per approfondire il concetto di tecnoliquidità e spiegare come, a seguito dell'introduzione della tecnologia e successivamente alla diffusione dei social network,
 si sia modificato il modo di relazionarsi dei giovani di oggi nell'ambito familiare e sociale.


end-tag" "
Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca sul tasto "Più Info". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.Più InfoAccetta e chiudi